Cos'è il Friku Festival?

QUINTA EDIZIONE
dall'11 luglio al 13 settembre 2025
in dieci comuni del maceratese e in tre comuni del fermano
A Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Caldarola, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano e Serrapetrona (MC);
Altidona, Lapedona e Magliano di Tenna (FM)
Tutti gli eventi sono gratuiti
Torna anche nel 2025 il “Friku Festival”, rassegna che propone spettacoli di alta qualità adatti a un pubblico di tutte le età ma pensati specialmente per bambini e famiglie.
La quinta edizione propone un cartellone di venti spettacoli di arti performative varie - teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, teatro fisico, teatro di figura e magia - in dieci comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata, e in tre comuni in provincia di Fermo.
La rassegna è sostenuta dai comuni coinvolti e dall’Unione Montana Monti Azzurri per ciò che riguarda gli eventi organizzati nel suo territorio. Viene organizzata dall’associazione ArTime, nell’ambito del suo progetto “Marche in Strada” e del circuito interregionale
Marameo Festival.
Il territorio attraversato dagli eventi conserva
paesaggi incontaminati, borghi ricchi di storia e grandi patrimoni culturali.
Il festival si propone come occasione concreta per vivere questi luoghi attraverso spettacoli che uniscono leggerezza, fantasia e qualità artistica.
IL PROGRAMMA

I PRIMI SPETTACOLI

Un personaggio eccentrico, imprevedibile, comico e stravagante. Un one man show comico che riunisce i migliori numeri e sketch di 21 anni di spettacoli, presentati in oltre 40 festival internazionali in 18 Paesi.
Nei panni di un incantatore di serpenti, di un musicista o di un mago, Mr. Mustache si troverà sempre in disequilibrio alle prese con situazioni che sfuggono al suo controllo. Incidenti, tormentoni comici, colpi di scena e bizzarri strumenti musicali, sono solo alcuni degli ingredienti di uno spettacolo sempre fresco, dinamico e dalla risata contagiosa.
Franco Di Berardino, in arte Mr. Mustache, è un artista di strada, attore comico, artista di varietà, clown, mimo e musicista. Ha studiato alla Scuola Internazionale di Clown di Ibiza diretta da Eric De Bont e alle scuole di circo La Arena e Escuela de Circo Criollo a Buenos Aires. Sempre nella capitale argentina ha studiato mimo corporeo nella Escuela de mimoteatro, diretta da Roberto Escobar ed Ygonne Lerchundi, allievi di Etienne Decroux. Studia inoltre da molti anni fisarmonica cromatica con il maestro Danilo Di Paolonicola.

Giunto in piazza con suo carrettino che sembra uscito dagli anni ’20, lo Stramagante conduce il pubblico in un susseguirsi di numeri classici della magia degli antichi bagatti, rivisitati in chiave moderna; escapologia, destrezza di mano e tante tante risate, fino ad arrivare a scoprire se un uomo può entrare in un palloncino.
Tutto questo in uno spettacolo nel quale il pubblico è protagonista attivo e fondamentale.
Controindicazioni: può provocare forti accessi di risate!
Donato Bini, in arte Mr Dudi è un prestigiatore comico e artista di strada.Ha portato in scena il suo spettacolo a Giffoni Film Festival, Festival Internazionale Della Magia Di San Marino, Izmir Puppets Festival (Turchia), Veregra Street, Gallura Buskers, Clown&Clown Festival, Gerace Il Borgo Incantato e in numerosi altri festival.

Otto Panzer è uno storico e simpaticissimo clown, vestito da direttore di un improbabile e misterioso circo. In “Otto Panzer Show” Presenta numeri di autentica bizzarria coinvolgendo il pubblico nelle sue pazzesche avventure sceniche. Irriverente, sbruffone ma anche dolce ed arrogante, Otto è un clown con senso della scena e della comicità molto spiccate, regala gag da cui traspare una superba capacità ad adattarsi alla piazza e ad improvvisare.
Gianni Risola, in arte Otto Panzer, è un artista eccentrico che dal 2002 si esibisce con spettacoli solisti di clownerie, vincendo diversi premi, e come interprete di spettacoli di grandi compagnie e circhi. Oggi si definisce clown e artista di strada, talvolta prestato al cabaret.
Chi organizza?
la direzione artistica è di Giuseppe Nuciari e Luigi Piga