Cos'è il Friku Festival?

QUINTA EDIZIONE
dall'11 luglio al 20 settembre 2025
in dieci comuni del maceratese e in tre comuni del fermano
A Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Caldarola, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano e Serrapetrona (MC);
Altidona, Lapedona e Magliano di Tenna (FM)
Tutti gli eventi sono gratuiti
Torna anche nel 2025 il “Friku Festival”, rassegna che propone spettacoli di alta qualità adatti a un pubblico di tutte le età ma pensati specialmente per bambini e famiglie.
La quinta edizione propone un cartellone di venti spettacoli di arti performative varie - teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, teatro fisico, teatro di figura e magia - in dieci comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata, e in tre comuni in provincia di Fermo.
La rassegna è sostenuta dai comuni coinvolti e dall’Unione Montana Monti Azzurri per ciò che riguarda gli eventi organizzati nel suo territorio. Viene organizzata dall’associazione ArTime, nell’ambito del suo progetto “Marche in Strada” e del circuito interregionale
Marameo Festival.
Il territorio attraversato dagli eventi conserva
paesaggi incontaminati, borghi ricchi di storia e grandi patrimoni culturali.
Il festival si propone come occasione concreta per vivere questi luoghi attraverso spettacoli che uniscono leggerezza, fantasia e qualità artistica.
IL PROGRAMMA

I PROSSIMI SPETTACOLI

Andy Spigola, ansioso playboy, amante della magia, della danza e delle altezze con imprese improbabili al limite dell'idiozia e del coraggio, ti trasporterà in un mondo assurdo dove esiste una sola parola d'ordine: BOATO! Uno spettacolo che unisce il nouveau clown, visual comedy e la ricerca personale sull'uso dei trampoli e dell'altezza come sfida.
Prendendo spunto dai personaggi della commedia italiana degli anni '60 (film di Nino Manfredi, Giancarlo Giannini e Lina Wertmuller) crea una parodia del latin lover. Da questo punto di partenza inizia un viaggio per entrare nel mondo di Andy e scoprire insieme a lui i suoi veri desideri e le sue vere passioni, seguendo un percorso di liberazione dagli schemi imposti dalla società.

Il 6 settembre il Friku Festival arriva
a Colmurano
in collaborazione con MAGICABULA, iniziativa per l'infanzia in programma dal 3 al 7 settembre con laboratori, spettacoli, animazioni e tante altre proposte.
Il Friku festival porta in questa grande festa dedicato ai “Friki” l’artista Toni Dimondi con il suo spettacolo “Con gafas y a loco”, in programma alle ore 21:15 in Piazza Carradori.
“Con gafas y a loco”
è uno spettacolo pensato per essere eseguito principalmente in strada dove il pubblico e le marionette a filo hanno una stretta vicinanza. Uno spettacolo musicale dove una carrellata di svariati personaggi, mossi attraverso i fili, stabiliscono con il pubblico un linguaggio senza parole. Movimenti e musica insieme danno vita a un sogno che porterà lo spettatore ad allontanarsi dal relatàche lo circonda.
Toni Dimondi è un artigiano del legno con più di dieci anni di esperienza, sia progettuale che costruttiva nell’ambito del gioco, rivisita e riporta in vita forme ludiche a volte perdute. La sua continua voglia di evolvere e la continua ricerca ha spinto l’artigiano a elaborare nuove forme espressive per il bisogno di proporre una propria visione della realtà attraverso rappresentazioni artistiche. Creando personalmente i personaggi, dall’intaglio del legno alle storie, piene di comicità, poesia e musica, ha dato vita a questo nuovo progetto che trova espressione nelle marionette come suoi attori e fa della strada il suo palcoscenico.

Andy Spigola, ansioso playboy, amante della magia, della danza e delle altezze con imprese improbabili al limite dell'idiozia e del coraggio, ti trasporterà in un mondo assurdo dove esiste una sola parola d'ordine: BOATO! Uno spettacolo che unisce il nouveau clown, visual comedy e la ricerca personale sull'uso dei trampoli e dell'altezza come sfida.
Prendendo spunto dai personaggi della commedia italiana degli anni '60 (film di Nino Manfredi, Giancarlo Giannini e Lina Wertmuller) crea una parodia del latin lover. Da questo punto di partenza inizia un viaggio per entrare nel mondo di Andy e scoprire insieme a lui i suoi veri desideri e le sue vere passioni, seguendo un percorso di liberazione dagli schemi imposti dalla società.
Chi organizza?
la direzione artistica è di Giuseppe Nuciari e Luigi Piga