Cos'è il Friku Festival?

"Frico" e "fricu" sono parole usate nei dialetti maceratesi e fermani per indicare affettuosamente un “bambino”. Dal 2021, “Friku” è diventata la parola simbolo di una rassegna che ha saputo unire poetiche artistiche contemporanee, accessibilità gratuita e valorizzazione dei territori.

Il “Friku Festival” è una rassegna che si svolge in bellissimi comuni marchigiani con spettacoli di teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, teatro di figura, magia e tutto ciò che faccia divertire i bambini di tutte le età, da 0 a 99 anni.

QUINTA EDIZIONE
dall'11 luglio al 13 settembre 2025

in dieci comuni del maceratese e in tre comuni del fermano


A Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Caldarola, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano e Serrapetrona (MC);

Altidona, Lapedona e Magliano di Tenna (FM)

 

Tutti gli eventi sono gratuiti


Torna anche nel 2025 il “Friku Festival”, rassegna che propone spettacoli di alta qualità adatti a un pubblico di tutte le età ma pensati specialmente per bambini e famiglie.


La quinta edizione propone un cartellone di venti spettacoli di arti performative varie - teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, teatro fisico, teatro di figura e magia - in dieci comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata, e in tre comuni in provincia di Fermo.


La rassegna è sostenuta dai comuni coinvolti e dall’Unione Montana Monti Azzurri per ciò che riguarda gli eventi organizzati nel suo territorio.  Viene organizzata dall’associazione ArTime, nell’ambito del suo progetto “Marche in Strada” e  del circuito interregionale Marameo Festival.

Il territorio attraversato dagli eventi conserva paesaggi incontaminati, borghi ricchi di storia e grandi patrimoni culturali.

Il festival si propone come occasione concreta per vivere questi luoghi attraverso spettacoli che uniscono leggerezza, fantasia e qualità artistica.



IL PROGRAMMA



I PROSSIMI SPETTACOLI


A partire dalle ore 20:00 potrete cenare, grazie alla meravigliosa Pro Loco che preparerà il Piatto de Lo Friku ed altre gustosissime pietanze.


“Il mago con la T maiuscola” è uno spettacolo in cui vengono miscelate sapientemente giocoleria, magia, pickpocket e una comicità allo stesso tempo semplice e raffinata, colta e popolare. Gag dissennate e sigarette fuori controllo invaderanno lo spazio scenico, carte truccate gli mischieranno i trucchi e confonderanno le parole, mentre pistole nervose daranno la caccia a innocenti e importuni fazzoletti in una lotta senza quartiere che lo vedranno sempre soccombere davanti all'invadenza anarchica degli oggetti. Uno spettacolo sorprendente che non conosce cedimenti, che ribalta le convinzioni dello spettatore e gli lascia il dubbio di aver mai posseduto un orologio o un portafoglio.

 

Tino Fimiani è clown, attore comico, illusionista e mago di grande esperienza e talento. Con il duo Lucch&ttino ha vinto numerosi premi internazionali, tra i quali l’Oscar della magia Mandrake D’or nel 2017, si è esibito in festival di mezzo mondo, negli studi televisivi di Zelig Circus e Circo Massimo, in tour mondiale con Arturo Brachetti in uno show campione d’incassi in Francia, Canada e Italia. 


In questo spettacolo la magia è il mezzo, l’intrattenimento la forma e l’improvvisazione è il dialogo.

Un modo specifico di fare strada che mette in risalto ciò che rende gli spettacoli irripetibili: Il pubblico. Una performance collettiva, un ritorno al gioco, un lasciarsi andare...



Daigoro, all’anagrafe Stefano Dalessandro, nasce a Milano nel 1998. Si avvicina giovanissimo alla magia entrando nel Club Magico Italiano di Milano, dove inizia a formarsi come prestigiatore. A 18 anni scopre l’arte di strada, che segna una svolta nella sua carriera: nei borghi e nelle piazze italiane sviluppa una propria identità artistica, fondendo l’arte magica con il linguaggio del busking e del cerchio. Il suo nome d’arte.

Nel 2019/2020 Stefano frequenta il corso di Arte del Clown del Collettivo Clown di Milano. Dopo aver appreso i segreti e l'essenza del clown e averla incorporata nei suoi spettacoli, continua a collaborare con la scuola fino al 2024, anno nel quale viene nominato ufficalmente membro di questa grande famiglia clownesca. 




Chi organizza?

la direzione artistica è di Giuseppe Nuciari e Luigi Piga


è sostenuto dalla Unione Montana dei Monti Azzurri 

e dalla Regione Marche

è organizzato dall'associazione ArTime di Montegranaro

fa parte del circuito interregionale Marameo Festival


Ci scrivi?

Contattaci

Scrivi il tuo testo qui sotto

Ho preso visione e accetto l'informativa sulla privacy.

Ci contatti?

wp +39 348 04 20 650