Cos'è il Friku Festival?

"Frico" e "fricu" sono parole usate nei dialetti maceratesi e fermani per indicare affettuosamente un “bambino”. Dal 2021, “Friku” è diventata la parola simbolo di una rassegna che ha saputo unire poetiche artistiche contemporanee, accessibilità gratuita e valorizzazione dei territori.

Il “Friku Festival” è una rassegna che si svolge in bellissimi comuni marchigiani con spettacoli di teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, teatro di figura, magia e tutto ciò che faccia divertire i bambini di tutte le età, da 0 a 99 anni.

QUINTA EDIZIONE
dall'11 luglio al 20 settembre 2025

in dieci comuni del maceratese e in tre comuni del fermano


A Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Caldarola, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano e Serrapetrona (MC);

Altidona, Lapedona e Magliano di Tenna (FM)

 

Tutti gli eventi sono gratuiti


Torna anche nel 2025 il “Friku Festival”, rassegna che propone spettacoli di alta qualità adatti a un pubblico di tutte le età ma pensati specialmente per bambini e famiglie.


La quinta edizione propone un cartellone di venti spettacoli di arti performative varie - teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, teatro fisico, teatro di figura e magia - in dieci comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata, e in tre comuni in provincia di Fermo.


La rassegna è sostenuta dai comuni coinvolti e dall’Unione Montana Monti Azzurri per ciò che riguarda gli eventi organizzati nel suo territorio.  Viene organizzata dall’associazione ArTime, nell’ambito del suo progetto “Marche in Strada” e  del circuito interregionale Marameo Festival.

Il territorio attraversato dagli eventi conserva paesaggi incontaminati, borghi ricchi di storia e grandi patrimoni culturali.

Il festival si propone come occasione concreta per vivere questi luoghi attraverso spettacoli che uniscono leggerezza, fantasia e qualità artistica.



IL PROGRAMMA



I PROSSIMI SPETTACOLI


SPETTACOLO RINVIATO

Lo spettacolo è rinviato a data da destinarsi a causa del maltempo.

Coinvolgente e divertente spettacolo di circo contemporaneo, vincitore del Premio Emilio Vassalli 2024, il Premio Takimiri, il Premio Open Circus e il Premio del Pubblico al Clown&Clown Festival 2024, e del Perform-It 2025.

Lo spettacolo è un mix di teatro di strada, musica, giocoleria, acrobatica e clownerie, una delle creazioni più apprezzate del nuovo recentissimo circo contemporaneo italiano, accolta con entusiasmo in numerosi festival grazie a una scrittura scenica originale e a una qualità artistica che sta conquistando pubblico e critica ovunque.

“Per un pelo” è un intreccio armonico in cui movimento e musica si fondono in perfetta simbiosi con lo spettatore, dando vita a un’esperienza poetica e coinvolgente che diverte e incanta grandi e piccoli.



Uno spettacolo giocato su un equilibrio quasi generazionale, in cui lo stupore di un’arte antica incontra un linguaggio moderno e personaggi coinvolgenti, magnetici, pronti a conquistare qualsiasi tipo di pubblico. Situazioni comiche ed emozionali che regalano sorrisi, buon umore e messaggi di positività.

 

"Il Ventriloquo", come lo conoscono in molti, o "quello con la scimmia" o "quello col pupazzo" o... "Quello che parla con la pancia"... o più semplicemente Nicola Pesaresi, è un attore, regista, formatore, performer. Nasce a Foligno nel 1979 e sin da ragazzo coltiva la sua grande passione: il teatro. Si diletta a tempo perso con la Compagnia Teatrale Al Castello, il cui regista è il Padre Claudio Pesaresi, e nel frattempo si forma attraverso laboratori, scuole, workshop e ricerca personale.

Nicola Pesaresi è un talento poliedrico che ha conquistato il pubblico con la sua creatività e simpatia. Ha brillato in televisione partecipando a programmi come "Tú sí que vales" e "Italia's Got 'Talent", ed è stato finalista nel programma "Dalla Strada Al Palco". Oltre al palcoscenico, Nicola è anche uno YouTuber con oltre 75.000 iscritti e una presenza su TikTok seguita da 300.000 follower. La sua capacità di coinvolgere sia i bambini che gli adulti rende ogni suospettacolo un evento imperdibile per tutta la famiglia. 



Chi organizza?

la direzione artistica è di Giuseppe Nuciari e Luigi Piga


è sostenuto dalla Unione Montana dei Monti Azzurri 

e dalla Regione Marche

è organizzato dall'associazione ArTime di Montegranaro

fa parte del circuito interregionale Marameo Festival


Ci scrivi?

Contattaci

Scrivi il tuo testo qui sotto

Ho preso visione e accetto l'informativa sulla privacy.

Ci contatti?

wp +39 348 04 20 650